VINYASA
YOGA

​
​
Cosa è più importante per la vita, se non il respiro? Il respiro consapevole è fondamentale nello
Yoga, per il Vinyasa in particolare, esso viene indirizzato in modo da ottenere una sequenza fluida in cui al respiro è abbinato il movimento. Le lezioni di Vinyasa variano di volta in volta, sono adattate in base agli allievi, e consistono in una prima fase di concentrazione e attivazione del respiro, segue il riscaldamento attraverso respirazione e vari asana o piccole sequenze di asana (compreso il Saluto al Sole o Surya Namaskar), una parte centrale dove si eseguono le posizioni più “intense” (che possono essere in piedi e a terra), una fase successiva di posizioni sedute e stese dove si va a rallentare e che prepara alla fase successiva di rilassamento/meditazione che conclude la pratica.
Vinyasa Yoga è una pratica dinamica, che si può anche definire Yang, quindi che genera calore, è attiva, calda, tonifica i muscoli lavorando sul rafforzamento del corpo, attiva il pavimento pelvico, migliora la flessibilità, lavorando sulla fascia, permettendo di rilasciare gradualmente tensioni profonde del corpo. Inoltre, ha benefici a livello mentale ed energetico, permette di rilassare la mente, lavorando sul sistema nervoso parasimpatico, e attraverso l’espansione del respiro favorire una maggiore presenza e connessione al momento presente.
Il Vinyasa Yoga è adatto a tutti dai 16 anni in su, non è indicato durante la gravidanza a meno che la donna sia già praticante e conosca approfonditamente la pratica. L’insegnante adatta la pratica secondo le esigenze e le peculiarità fisiche dell’allievo, che sia principiante o già praticante, dando le opportune varianti per garantire una pratica rispettosa e sicura per tutti.
Le possibilità per praticare Vinyasa Yoga:
-
Lezioni di gruppo in presenza a Sottomarina (VE)
-
Lezioni individuali on−line